Sei qui

Florence Biennale 2017. Premio alla carriera all’architetto Arata Isozaki

Il Premio Lorenzo il Magnifico alla carriera viene conferito al grande architetto quale tributo  a  riconoscimento del suo straordinario operato e dei meriti conseguiti nell’ambito della cultura, dell’architettura in particolare FIRENZE - Nella mattina di giovedì 12 ottobre viene  annunciato  il  conferimento  del  Premio  “Lorenzo  il  Magnifico”  alla carriera a Arata Isozaki.  La Florence Biennale conferisce il Premio Lorenzo il Magnifico alla carriera ad Arata Isozaki  quale  tributo  a  riconoscimento  del  suo  straordinario  operato  e  dei  meriti conseguiti nell’ambito della cultura, dell’architettura in particolare. Progettando complessi architettonici che uniscono in sé l’eredità culturale orientale e occidentale, rafforzano il legame armonioso con il creato, e soddisfano perfettamente i bisogni degli artisti visivi e performativi oltre che del loro pubblico, egli ha dato forma a una meravigliosa visione di futuro sostenibile in armonia con la natura Impossibilitato a esser presente a Firenze per ritirare il premio, l’architetto giapponese ha indirizzato questo messaggio ai responsabili di Florence Biennale: “Per oltre dodici anni ho studiato la basilica di San Lorenzo, e nel 1992 ho pubblicato in giapponese il libro La magnificenza della Famiglia Medici poiché guardo con rispetto due architetti coinvolti nella progettazione di quell’architettura, Brunelleschi e Michelangelo, che considero i più talentuosi architetti nella storia dell’oriente e dell’occidente. Ho disegnato due progetti per la città di Firenze immaginando come Brunelleschi e Michelangelo avrebbero potuto fare se fossero vissuti oggi, nella società contemporanea con la sua tecnologia e il suo sentire, totalmente diverso da quello del Rinascimento. Con la più recente tecnologia ho cercato di applicare la struttura cubica di Brunelleschi alla loggia degli Uffizi e la massa “corporea” di Michelangelo alla Stazione di Firenze. Ho declinato ogni sorta di riconoscimenti e onorificenze offerte da varie istituzioni nel mondo. Tuttavia, il Premio “Lorenzo il Magnifico” è una eccezione dovuta alle ragioni testé menzionate. Grazie. Non ho altro da aggiungere”.  Questo il testo della curatrice di Florence Biennale, Melanie Zefferino, redatto per l’occasione. Nato  il  23  luglio  1931  a  Ōita,  Kyushu  (Giappone),  Arata  Isozaki  studia  architettura all’Università di Tokyo. Dopo la laurea diventa assistente di Tange Kenzō (1913-2005) e nei nove anni trascorsi lavorando sotto la sua guida collabora anche con il gruppo Urtec (Urbanisti e Architetti). Nel 1963 apre il proprio studio di progettazione architettonica. Agli inizi degli anni 1970 prende le distanze dalle strutture di influenza Metabolista dei suoi primi lavori e inizia a considerare una serie di soluzioni “non orientali” per progettare costruzioni innovative quali il Museo d’Arte Moderna di Gunma e il Museo Civico d’Arte Kitakyushu di Fukuoka, entrambi completati nel 1974 – l’anno che lo ha visto ricevere il Premio di Architetto dell’anno dall’Istituto di Architettura del Giappone. Gli anni Ottanta rappresentano un periodo di intenso lavoro per Isozaki, impegnato su diversi fronti a livello internazionale. Progetta, fra l’altro, il Museo d’Arte Grafica di Okanoyama fra il 1982 e il 1984. In quella finestra temporale vince il Premio Mainichi per l’arte. Progetta poi il Los Angeles Museum of Contemporary Art (MOCA) nel 1986. In quello stesso anno riceve la Royal Gold Medal dal Royal Institute of British Architects (RIBA), alla quale si aggiungono a breve altri riconoscimenti – il Premio internazionale “Architecture in Stone” nel 1987 e l’Arnold W. Brunner Memorial Prize dall’American Academy and Institute of Arts and Letters nel 1988. Nel 1990 completa un altro complesso pionieristico destinato ad accogliere le arti, la Art Tower Mito  (ATM) a  Ibaraki (Giappone).  Quell’anno,  dopo  essere  entrato  a  far  parte  del  team  di architetti a contratto con la Disney in Florida, riceve il Chicago Architecture Award, a cui fa seguito il Honor Award dall’American Institute of Architects nel 1992. Nel 1994 diventa Honorary Fellow della RIBA, e si distingue ancora disegnando il Museo d’Arte Contemporanea di Nagi oltre che il Padiglione d’Arte e Tecnologia a Cracovia (Polonia). Nel 1995 si inaugurano altre architetture di rilievo progettate dallo studio di Isozaki, fra cui Kyoto Concert Hall e il museo interattivo Domus – La Casa del Hombre di La Coruña (Spagna). Quest’ultimo è una delle prime costruzioni di Isozaki a incorporare forme curve, che in quel caso alludono alla fisicità del corpo umano. Un anno dopo, alla Biennale di Venezia, espone il suo Progetto di città ideale mostrando come la propria idea di architettura combini e principi del Feng Shui e la geomanzia. Quel progetto anticipava Zhongyuan, modello presentato nell’ambito della Biennale di Architettura di Venezia nel 2012, dove Isozaki riceve il Global Art Foundation Award e l’European Cultural Centre Award. Nel 1998 si inaugura lo Shizuoka Convention and Arts Center GRANSHIP (1998) il complesso dello Shenzen Cultural Centre con una biblioteca e una sala da concerto (quest’ultima aperta nel 2007). Verso la fine dei primi dieci anni del nuovo millennio Isoazki progetta altri complessi architettonici di rilievo in Cina, fra cui l’Accademia Centrale di Belle Arti e il Museo d’Arte Contemporanea di Beijing (2008), il Museo di Storia Naturale di Hezheng (2008), e il Museo Nazionale delle Paludi di Hangzhou (2009). Degno di particolare menzione è il progetto per il Shanghai Zendai Himalaya Art Center, inaugurato in anni recenti e considerato il “capolavoro architettonico-scultoreo della Cina del XXI secolo”. Questo complesso unisce in sé il Venu Himalayas Hotel con il suo centro commerciale, il Himalayas Art Museum e infine il DaGuan Theatre, uno spazio multifunzionale dotato di tecnologia digitale. I volumi laterali del Himalayas Center sono avvolti da pannelli in lattice con un intricato motivo decorativo Cinese che, secondo Isozaki, “si ispira a un oggetto di giada Liangzhu, e pertanto dà al complesso una connotazione culturale e naturale”. Incorporata nelle simmetrie geometriche dei “cubi cristallini” del complesso, la facciata a guisa di foresta evoca le montagne nella regione del Mustang (Nepal), ai confini con il Tibet. Queste erano rifugi segreti per romitori o monasteri poiché si ritiene che esse stesse conducano alla spiritualità. Attualmente Isozaki è dedito al Museo Hunan in Cina, che s'inaugurerà a novembre. Il museo è destinato ad accogliere manufatti da Mawangdui, un sito archeologico a Changsha, dove sono state rinvenute le tombe di una famiglia regnante della dinastia Han. Per questa struttura Isozaki si è ispirato al disegno di un raro bronzo ornamentale tripede che è tesoro nazionale. Il museo, che si estende su quasi 80.000 m2 di superficie, si sorge su una collina del lago Dongting: il tetto a cristallo della struttura è ispirato all’acqua. ...

Articoli Correlati

Lascia un commento